pet terapy
Tipologia Progetto: Progetti di integrazione

PROGETTO DOCTOR DOG SCUOLA PRIMARIA DI CALCINATELLO

Dettagli del progetto

Il progetto è rivolto alla classi 5°A - B all’interno delle quali sono inserite due bambine diversamente abili. Il progetto sarà significativo e importante sia per le bambine che per tutto il gruppo classe per promuovere l’aspetto emotivo-relazionale.

Presentazione

Durata Progetto

Dal 01 Febbraio 2024 Al 01 Marzo 2024

Descrizione

Gli animali coinvolti nel progetto sono cani addestrati e valutati per garantire la sicurezza e il benessere dei bambini. Gli animali sono un ottimo incentivo alla comunicazione e favoriscono processi di socializzazione, costituendo un supporto fondamentale, soprattutto con chi ha grandi difficoltà a esternare le proprie emozioni; chi è a contatto con questi cani, riesce a instaurare un legame benefico e positivo con gli animali, che fungono da mitigatore di stress e da stimolo all’esternalizzazione del proprio mondo interiore. La presenza degli animali contribuisce a ridurre i livelli d’ansia, e contribuiscono ad aumentare lo stato di benessere generale. D’altronde, chi non si è sentito molto meglio dopo aver abbracciato un batuffolino che abbaia o miagola?

Galleria Immagini

Obiettivi Progetto

  • Aumentare l’autonomia personale, la stima di sé e il senso di sicurezza
  • predisporre, in ogni bambino, un legame tra l’atto cognitivo di apprendere ad uno stato emotivo di calma;
  • favorire la socializzazione pacifica tra compagni;
  • sviluppare il senso di condivisione dell’esperienza con i compagni e di appartenenza al gruppo;
  • favorire l’attivarsi di processi di decentramento emotivo e di partecipazione affettiva
  • incrementare la relazione con i pari
  • instaurare tra il cane ed i bambini un rapporto di protezione reciproca, un legame di cura;
  • favorire le interazioni di gruppo tra gli alunni attraverso attività ludiche aventi il cane come catalizzatore dell’attenzione e dell’interazione;
  • rispettare le regole;
  • migliorare la comunicazione verbale, non verbale ed empatica.
  • educare gli studenti all’acquisizione di competenze socio-affettive e relazionali per prevenire comportamenti a rischio nei preadolescenti.
     

Referente/i

User
Boselli Emanuela
Dirigente

Documenti

Piano Triennale Offerta Formativa

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (P.T.O.F) per il nostro Istituto.

Pubblicato: 02/04/2024, 20:13 - Revisione: 02/04/2024, 21:38

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.