Iscrizioni 2025-26
Servizio per: Famiglie e Studenti

Iscrizioni a Scuola

Dettagli del servizio

ATTENZIONERideterminazione date per iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo ciclo di istruzione a.s. 2025/2026.

Cos'è

ATTENZIONE

Rideterminazione date per iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo ciclo di istruzione a.s 2025/26.

Con questo servizio è possibile iscrivere i propri figli ad uno dei nostro Indirizzi di Studio (Primaria, Secondaria di primo grado), usufruendo del servizio OnLine del Ministero dell'Istruzione.
Le iscrizioni alla Scuola dell'Infanzia dovranno essere perfezionate direttamente con l'Istituto.

A Cosa Serve

Il servizio Iscrizione a Scuola consente alle famiglie di presentare la domanda di iscrizione online per i propri figli al primo anno di corso del nostro Istituto.

Con questo servizio è possibile dichiarare tutte le informazioni anagrafiche e di contatto richieste per l'accesso all'applicazione e necessarie per compilare tutte le informazioni richieste per l'espletamento della domanda di iscrizione.

Come si accede al servizio

SINTESI NOTA MINISTERIALE ISCRIZIONI ONLINE A.S. 2025-26

La presente Nota disciplina, per l’anno scolastico 2025/2026, le iscrizioni:

  • alle sezioni delle scuole dell’infanzia ( solo in forma cartacea)
  • alle prime classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado (online tramite il portale https://unica.istruzione.gov.it) .

Si comunica che, al fine di consentire alle scuole di effettuare una più ampia attività di

orientamento e alle famiglie di avere più tempo per una scelta ponderata, si rende necessario

rideterminare la finestra temporale per la presentazione delle domande di iscrizione fissata dall’8 al 31 gennaio 2025 dalla nota prot. 47577 del 26 novembre 2024, recante “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026”.

Pertanto, le domande di iscrizione potranno essere presentate nel periodo compreso tra le ore 8:00 del giorno 21 gennaio 2025 e le ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025.

Ai sensi dell’articolo 7, comma 28, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale.

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento” (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni), utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

All’atto dell’iscrizione i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola o dal centro di formazione professionale prescelto.

Si ricorda che il sistema di iscrizioni on line permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale di indicare anche una seconda o terza scuola/centro di formazione professionale cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica scelta per prima non avesse disponibilità di posti. Si ricorda che il sistema di iscrizioni on line permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale di indicare anche una seconda o terza scuola/centro di formazione professionale cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica scelta per prima non avesse disponibilità di posti.

Sono escluse dalla modalità telematica e, pertanto, le relative domande vanno presentate in modalità cartacea direttamente all’istituzione scolastica, le iscrizioni relative alle sezioni della scuola dell’infanzia.

Adempimenti dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale per effettuare l’iscrizione on line:

Individuano la scuola d’interesse tramite il servizio “Scuola in Chiaro” presente sulla Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it). Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono consultare, all’interno del servizio “Scuola in chiaro”, il Rapporto di Autovalutazione (RAV), il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) e la Rendicontazione sociale;

 

accedono all’area riservata della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature);

compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, partire dalle ore 8:00 dell’8 gennaio 2025;

inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 31 gennaio 2025;

dopo la conferma dell’accettazione della domanda di iscrizione procedono, prima dell’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, all’inoltro della documentazione richiesta da parte della scuola, anche per il tramite della sezione di gestione documentale “ComUnica” presente all’interno della Piattaforma Unica, se utilizzata dalla scuola;

tra il 26 maggio e il 30 giugno 2025 coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività.

Il sistema di iscrizioni on line della Piattaforma Unica avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO, delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono inoltre seguire l’iter della domanda inoltrata nell’area dedicata alle iscrizioni sulla Piattaforma Unica.

L’accoglimento della domanda viene comunicato attraverso la pagina dedicata presente all’interno della Piattaforma Unica, l’app IO e tramite posta elettronica.

 

Atteso che il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337-ter e 337- quater4 . del Codice civile e successive modifiche e integrazioni, la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore o l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del Codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori/esercenti la responsabilità genitoriale.

La compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”; i dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell’articolo 46 del citato decreto del Presidente della Repubblica. Si rammentano le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 che, oltre a comportare la decadenza dai benefici, prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità. Si evidenzia, infine, come la legge 13 novembre 2023, n. 159, di conversione del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale, abbia introdotto disposizioni che rafforzano il rispetto dell’obbligo di istruzione, prevedendo sanzioni fino alla reclusione per i responsabili dell'adempimento che non vi provvedano.

 

 

Iscrizioni alle sezioni della scuola dell’infanzia

Per l’anno scolastico 2025/2026 l’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia si effettua con domanda da presentare in modalità cartacea all’istituzione scolastica prescelta dall’8 al 31 gennaio 2025, attraverso la compilazione della scheda A allegata alla presente Nota.

Relativamente agli adempimenti vaccinali si rinvia a quanto già indicato al paragrafo 2.1, specificando che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3 - bis, comma 5, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119.

Ai sensi dell’articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2025/2026 entro il 31 dicembre 2025).

Possono, altresì, a richiesta dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale, essere iscritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2026. Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2026.

Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2025, tenendo anche conto dei criteri di preferenza definiti dal Consiglio di istituto della scuola prescelta.

L’ammissione di bambini alla frequenza anticipata è condizionata, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89:

alla disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa;

alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell’agibilità e della funzionalità, tali da rispondere alle esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;

alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del Collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.

 

Iscrizioni alla prima classe della scuola primaria

Le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria si effettuano, dalle ore 8:00 dell’8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025, attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni).

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:

iscrivono alla prima classe della scuola primaria, in quanto soggetti all’obbligo di istruzione, i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2025;

possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2025 ed entro il 30 aprile 2026. Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2026.

 

Con riferimento ai bambini che compiono i sei anni di età tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2026, è opportuno, per una scelta attenta e consapevole, che i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale considerino le indicazioni e gli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai bambini.

Con riferimento alle deroghe all’obbligo di istruzione riguardanti bambini di sei anni con disabilità o che sono stati adottati, concernenti il possibile trattenimento per un anno nella scuola dell’infanzia, si ricorda che le stesse sono consentite su richiesta della famiglia in casi circostanziati, supportati da documentazione che ne attesti la necessità, e in via del tutto eccezionale. Si rinvia sull’argomento alle “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati - 2023” (prot. n. 5 del 28.03.2023), nonché all’articolo 114, comma 5, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.

 

Con riferimento alle diverse opzioni e alla complessiva offerta presente nel Piano triennale dell’offerta formativa, le istituzioni scolastiche organizzano le attività didattiche tenendo conto dei servizi attivabili e delle consistenze di organico.

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale in sede di presentazione delle domande di iscrizione on line, possono indicare, in subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la loro prima scelta, fino a un massimo di altri due istituti di proprio interesse.

 

Istruzione Parentale

Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente al dirigente scolastico della scuola primaria del territorio di residenza, dichiarando di possedere la capacità tecnica o economica per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 31 gennaio 2025 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo di massima che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi. Sulla base di tale dichiarazione, il dirigente dell’istituzione scolastica prende atto che l’assolvimento dell’obbligo di istruzione è effettuato mediante l’istruzione parentale e comunica ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale che, annualmente, se intendono continuare ad avvalersi dell’istruzione parentale, devono effettuare la citata comunicazione preventiva entro il termine delle iscrizioni on line, presentando contestualmente il progetto didattico-educativo di massima che si intende seguire nell’anno scolastico di riferimento.

Si ricorda che l’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e dell’articolo 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5. Le domande di iscrizione all’esame di idoneità devono pervenire alle istituzioni scolastiche prescelte per l’effettuazione dell’esame entro il 30 aprile dell’anno di riferimento secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, del richiamato decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5.

Ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, in caso di frequenza di una scuola primaria non statale non paritaria iscritta negli albi regionali, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale degli alunni sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza, in modalità cartacea, entro il termine di presentazione delle iscrizioni on line. Gli alunni sostengono l’esame di idoneità presso una scuola statale o paritaria al termine del quinto anno di scuola primaria, ai fini dell’ammissione al successivo grado di istruzione, ovvero nel caso in cui richiedano l’iscrizione in una scuola primaria statale o paritaria; in caso di frequenza di una scuola del primo ciclo straniera in Italia riconosciuta dall'ordinamento estero, fatte salve norme di maggior favore previste da Accordi ed Intese bilaterali, gli alunni sostengono l'esame di idoneità se intendono iscriversi a una scuola statale o paritaria.

Il dirigente scolastico che riceve comunicazione di istruzione parentale o di iscrizione in scuole non paritarie inserisce tempestivamente tali modalità di assolvimento dell’obbligo di istruzione nell’anagrafe degli studenti presente sul sistema SIDI.

È obbligo delle istituzioni scolastiche statali e paritarie nelle quali sono effettuati gli esami di idoneità aggiornare prontamente l’anagrafe degli studenti inserendo l’esito dell’esame di idoneità, per consentire ai soggetti preposti le opportune verifiche in merito all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

 

Iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado

Le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado di alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneità a tale classe si effettuano attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizionidalle ore 8:00 dell’8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025.

All’atto dell’iscrizione i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base all’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, è così definito: 30 ore, oppure 36 ore elevabili fino a 40 ore (tempo prolungato) in presenza di servizi e strutture idonee a consentire lo svolgimento obbligatorio di attività didattiche in fasce orarie pomeridiane.

Nei percorsi a indirizzo musicale le attività di lezione strumentale, teoria e lettura della musica, musica d’insieme si svolgono in orario aggiuntivo per tre ore settimanali, ovvero novantanove ore annuali che possono essere organizzate anche su base plurisettimanale.

Trovano applicazione i criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto anche ai fini dell’accoglimento delle richieste di articolazione dell’orario settimanale e di adesione ai percorsi a indirizzo musicale.

CIRCOLARE MINISTERIALE COMPLETA

 

Procedure collegate

Chiuso il periodo delle iscrizioni, il sistema “Iscrizioni on line”  avvisa le famiglie, via posta elettronica, dell’avvenuta richiesta di iscrizione.

La famiglia, inoltre, attraverso una comunicazione da parte nostra, saprà se l’iscrizione sarà stata accolta o meno, anche con l’eventuale pubblicazione di una graduatoria, in caso di esubero di iscrizioni.

Servizio On Line

Per poter iscrivere il/i tuo/i figlio/i alla scuola primaria e/o secondaria di primo grado è necessario che tu sia registrato al portale riservato alle iscrizioni online che il Ministero ha messo a disposizione degli utenti. Per  accedere al servizio puoi utilizzare le credenziali ottenute in fase di registrazione oppure puoi utilizzare uno dei seguenti sistemi di autenticazione: SPID, CIE, CNS o eIDAS.

UNICA Iscrizioni online

Luoghi dove viene erogato Il Servizio

Iscrizione alla Scuola dell'Infanzia dell'I.C. di Calcinato la domanda Va presentata alla Segreteria dell'Istituto.
Le domande dovranno pervenire in formato cartaceo tramite l' apposito modulo in formato pdf compilabile in allegato. Tale modulo, insieme ad una copia di un documento di riconoscimento di entrambi i genitori e il codice fiscale dell’alunno, andrà compilato in ogni sua parte, firmato ed inviato alla mail della scuolabsic829001@istruzione.it

Possono essere iscritti:

  • i bambini e le bambine che abbiano compiuto o compiano 3 anni di età entro il 31/12 dell'anno in corso (regolari)
  • i bambini e le bambine che compiano i 3 anni di età entro il 30 Aprile dell'anno successivo, subordinatamente all’esistenza delle seguenti condizioni:
    • disponibilità di posti nella scuola;
    • esaurimento delle eventuali liste di attesa;
    • disponibilità dei locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell’agibilità e delle funzionalità e tali da rispondere alle specifiche esigenze dei bambini di età inferiore a 3 anni;
    •  valutazione pedagogica e didattica da parte del Collegio dei Docenti dei tempi e delle mobilità dell’accoglienza.

Nel caso in cui il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti disponibili, sono accolte prioritariamente le domande di coloro che compiono tre anni di età entro il 31/12 dell'anno in corso.
È esclusa la possibilità di iscrivere i bambini che compiono i tre anni di età dopo il 30 Aprile dell'anno successivo.

La riconferma per la frequenza della successiva sezione di Scuola dell’Infanzia deve essere richiesta espressamente alle rispettive insegnanti di sezione.

45.452857754266, 10.414287956063
  • Indirizzo

    Via Vaglia, 6, 00139 - Roma RM

    Orari

    8:00 - 13:00

    gps

    #

    Email

    test@example.com

    pec

    test@pec.example.com

    Telefono

    800 00 01 02

Cosa serve

Le famiglie che abbiano scelto l’I.C. di Calcinato come scuola per l’iscrizione dei propri figli - anche attraverso l’aiuto del portale nazionale “Scuola in Chiaro” – dove è possibile visionare l’offerta formativa (attività, organizzazione, servizi...) di tutte le scuole di Italia, dovranno dunque:

  1. Compilare la domanda di iscrizione in tutte le sue parti dopo aver letto attentamente l’informativa e aver preso visione dei criteri di precedenza in caso di esubero di iscrizioni rispetto alla capienza del nostro Istituto;

  2. Nella domanda di iscrizione, le famiglie indicheranno il plesso di preferenza, inserendo il codice meccanografico corrispondente. Si precisa che si tratta di una preferenza e che la scelta potrebbe non essere accolta – per il plesso indicato - in caso di iscrizioni superiori alla capienza delle aule e in base ai criteri di precedenza stabiliti e deliberati dal Consiglio di Istituto.

Si riportano i codici meccanografici dei plessi dell’I.C. di Calcinato
Si chiede di prestare particolare attenzione nell’indicazione dei codici meccanografici della scuola prescelta:

  • BSAA82901T Scuola dell'infanzia Marini
  • BSAA82902V Scuola dell'infanzia Munari
  • BSEE829013 Scuola primaria di Calcinato
  • BSEE829024 Scuola primaria di Calcinatello
  • BSEE829035 Scuola primaria di Ponte San Marco
  • BSMM829012 Scuola secondaria di primo grado di Calcinato

Tempi e scadenze

08
Gen
08:00 - Iscrizioni in Iscrizioni on line - Ministero dell'Istruzione e del Merito per Scuola Primaria e secondaria.
31
Gen
20:00 - Chiusura Iscrizioni online

Casi particolari

Consulenza alle famiglie

Gli assistenti amministrativi saranno disponibili a dare un supporto informatico  ai genitori che hanno difficoltà nell’inserimento dei dati. Infatti, dal 9 al 30 gennaio i genitori che non disponessero di strumentazione informatica o incontrassero particolari difficoltà potranno rivolgersi, per ricevere supporto nella compilazione, alla segreteria dell'istituto nei giorni e negli orari seguenti.

  • tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 13:00

 

Documenti

Contatti

Riferimenti telefonici

+39 030 963 134

Riferimenti E-Mail

bsic829001@istruzione.it

Persone da contattare

User
Boselli Emanuela
Dirigente

Dirigente Scolastico

Il dirigente scolastico del nostro istituto è la prof.ssa  Emanuela Boselli.

Ufficio relazioni con il Pubblico

Segreteria - Aree, responsabili, contatti

Ulteriori informazioni

InfoSEGRETERIA

Contattare la Segreteria in orario di apertura ufficio

Pubblicato: 24/10/2022, 19:04 - Revisione: 01/02/2025, 08:10

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.